Gli studi del prof. Walter Pierpaoli: una vita dedicata alla ricerca sui ritmi dei cicli vitali

Walter Pierpaoli Gli studi del prof. Walter Pierpaoli: una vita dedicata alla ricerca sui ritmi dei cicli vitali

Walter Pierpaoli

Walter Pierpaoli è nato a Milano nel 1934. Nel 1960 ha conseguito la laurea in Medicina, a pieni voti, con una tesi sperimentale su Reazioni fotodinamiche e carcinogenesi. Ha lavorato come assistente all’Istituto di Patologia Generale e, conseguita la specializzazione in Cardiologia, ha aperto uno studio medico.
Nel 1963, dopo aver ricevuto una borsa di studio dell’Atomic Energy Commission (USA) per una ricerca sul trasferimento di energia nella reazione fotodinamica, assunse l’incarico di Direttore di Laboratorio del Centro di Studio per la Patologia Cellulare del CNR di Milano, dove esercitò come libero docente in immunologia, fino al 1969, quando si dimise.

Nello stesso anno si trasferì presso l’Istituto Svizzero di Medicina di Davos-Platz, dove rimase fino al 1977 come Direttore del Gruppo di Neuroimmunologia.
Per diversi anni diresse il Centro di Neuroimmunologia, di cui era fondatore, presso l’Istituto di Anatomia dell’Università di Zurigo, dove, grazie al sostegno scientifico e finanziario decennale da parte dell’Istituto Choay di Parigi, avviò un Istituto di Ricerca Biomedica Integrativa. Nel 1980 nasce la Fondazione per la Ricerca Biomedica di Base, oggi Fondazione INTERBION, di cui il professor Pierpaoli è tuttora Presidente.

Seguici sui nostri social:

La sua ricerca

Il Prof. Pierpaoli ha dedicato cinquant’anni della sua vita alla ricerca sull’invecchiamento. I suoi studi si sono concentrati in particolare sulla ghiandola pineale, una ghiandola piccolissima, ma fondamentale per la vita e la salute dell’uomo, posizionata al centro del cervello.
Secondo gli studi di Walter Pierpaoli, l’invecchiamento è un programma, ed è la ghiandola pineale a dettare il ritmo del ciclo vitale. La ghiandola pineale contribuisce a regolare l’equilibrio delle funzioni ormonali, metaboliche e immunitarie e a sincronizzare i cicli fisiologici dell’organismo.
Gli ormoni e molti processi fisiologici del corpo umano, seguono la ciclicità diurna e notturna (i cosiddetti ritmi circadiani), i cicli solari e lunari e i cicli stagionali. La ghiandola Pineale interviene nel controllo di tale ciclicità, che è fondamentale per il mantenimento della salute.
Proteggere l’integrità funzionale della ghiandola Pineale significa mantenere la sincronizzazione del sistema dei ritmi biologici e quindi un sistema più giovane e in salute.

Nel 1967, con l’articolo “Relationship between thymus and hypophysis” pubblicato su Nature, il prof. Pierpaoli dimostrò che esiste una stretta interdipendenza tra Sistema neuroendocrino e Sistema immunitario. Con questo articolo il professore mostrò alla comunità scientifica la portata rivoluzionaria delle implicazioni della sua attività di ricerca, contribuendo alla nascita di una nuova scienza interdisciplinare di cui fu uno dei pionieri, la Neuro-Immuno-Modulazione (NIM), oggi Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI), una disciplina medica integrativa alla quale oggi si dedicano migliaia di ricercatori.

Nel corso della sua attività Walter Pierpaoli ha pubblicato oltre 140 lavori sulle più prestigiose ed autorevoli riviste scientifiche internazionali, tra cui “Nature”, “Journal of the National Cancer Institute”, “Proceedings of the National Academy of Sciences”, per citarne alcune.
Per alcuni anni ha ricevuto dal National Cancer Institute, Bethesda negli Stati Uniti, fondi per la sua ricerca sui trapianti di midollo osseo.
Nel 1987 tiene la prima Conferenza di Stromboli sull’invecchiamento e il cancro, inaugurando la lunga serie di convegni scientifici che verranno riproposti negli anni 1990, 1993, 2005, 2010, nella meravigliosa cornice dell’isola di Stromboli. I volumi delle Conferenze di Stromboli vennero pubblicati dalla New York Academy of Sciences. Nel 2016 si svolse, a Fano, la sesta edizione, dal titolo Why do we die? (Perché si muore?).

Il Prof. Pierpaoli è anche autore di numerosi testi divulgativi. Il primo, The Melatonin Miracle, pubblicato nel 1995 negli Stati Uniti a cura di Simon & Schuster, e divenuto in breve tempo best seller mondiale, tradotto in 17 lingue (in italiano La chiave della vita), è un bellissimo viaggio alla scoperta della melatonina, che il lettore scoprirà essere, grazie al linguaggio semplice e diretto del professore, una sostanza dalle molteplici virtù, non solo relative al sonno. Il libro è stato recentemente rieditato in Italia da Gribaudo, col titolo Universo Melatonina.

La ricerca del prof. Walter Pierpaoli ha ispirato e guidato i temi di interesse dell’azienda Pierpaoli Exelyas: tuttora la nostra innovazione segue il percorso tracciato dal professore.